Torta alla ricotta veloce

preparare ricetta torta alla ricotta

Una torta di sicuro effetto e velocissima: bastano 4 passaggi e sarà pronta! Il segreto? Per una torta alla ricotta semplice e veloce da preparare è: La ricotta.

Il gusto sta nella bontà degli ingredienti semplici. Se si usa una buona ricotta la torta sarà squisita, garantito. Come avrete capito i pregi di questa ricetta sono molteplici: gusto, freschezza, semplicità , morbidezza ma anche rapidità… bastano 4 passaggi! Molto facile da preparare!

Ma non è una semplice torta alla ricotta, la sua particolarità sta nel procedimento: l’impasto di questa torta si dispone nella tortiera a pizzicotti.

 

Ingredienti:

  • 250 g di ricotta fresca
  • 250 g di farina
  • 250 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • burro e farina per la teglia qb

 

I 4 step da seguire per preparare la ricetta:

1° step: mescolare gli ingredienti

2° step: impastare

3° step: disporre l’impasto

4° step: infornare

Preparazione della torta alla ricotta

  1. In una terrina versate tutti gli ingredienti insieme: farina, zucchero, lievito, sale e ricotta.
  2. Iniziate a mescolare con un cucchiaio e poi proseguite con le mani.
  3. Il calore è necessario per far si che l’impasto diventi omogeneo; non fatevi scoraggiare se subito vi sembra di non riuscirci: continuate a impastare finché non otterrete una palla d’impasto liscia.
  4. A questo punto mettete da parte per almeno mezz’oretta, imburrate e infarinate la teglia.
  5. Una volta pronto il materiale iniziate a staccare piccoli pizzicotti dalla pallina d’impasto e poneteli delicatamente nella teglia, senza spingere e pressare.
  6. Continuate così finché non avrete coperto tutta la superficie della teglia e non avrete finito l’impasto.
  7. Infornate a 150° gradi per 35/40 minuti.
  8. Prima di sfornare fate sempre la prova dello stuzzicadenti: infilzatelo nella torta ed estraetelo, se rimane pulito la torta è pronta.
  9. Sfornate il dolce fatelo intepidire estraetelo dallo stampo e servitelo dopo averlo spolverato di zucchero a velo a piacere

 

CONSIGLI

I segreti per la buona riuscita di questa torta sono 3:

– la ricotta, oltre ad essere fresca non deve essere né troppo acquosa né troppo asciutta

– la cottura, poiché anche solo pochi minuti in più nel forno potrebbero pregiudicarne la morbidezza

– i pizzicotti, permettono all’aria di entrare nell’impasto e fanno sì che sia alto e friabile

Se 250 g di zucchero vi sembrano troppi potete ridurre la quantità a 200 g, tenendo presente che l’impasto potrebbe richiedere un po’ più di farina per  non risultare appiccicoso.

Ricetta originale su Cookaround.