Yogurt fatto in casa!

come preparare lo yogurt

Yogurt fatto in casa: sempre fresco, magro e dolce ogni volta che lo desideri.

Ci sono tanti vantaggi nell’autoproduzione di yogurt: è sempre disponibile nel frigo, fa risparmiare, è più delicato rispetto allo yogurt bianco nei vasetti e soprattutto si può “condire” come più si preferisce, con frutta fresca o spezie, con abbinamenti che nel banco frigo raramente si trovano.

Ci sono diversi procedimenti utilizzati per l’autoproduzione di yogurt, molti dei quali spiegati in vari blog. Questo è quello provato e riprovato che da buoni risultati. Naturalmente il procedimento si può fare anche per ottenere yogurt di soia!

 

INGREDIENTI

1 vasetto di yogurt bianco intero fresco

1 litro di latte parzialmente scremato fresco

oppure

1 vasetto di yogurt di soia bianco

1 litro di latte di soia puro

 

PREPARAZIONE DELLO YOGURT

  1. Aprite il vasetto di yogurt e versatelo in un contenitore di plastica o vetro richiudibile, mettete da parte.
  2. In una pentola fate bollire il litro di latte: portate a bollore e continuate per 10 minuti circa, mescolando costantemente.
  3. Spegnete il gas e lasciate intiepidire: quando il latte avrà raggiunto la temperatura di circa 35 – 40° si potrà aggiungere allo yogurt già versato nel contenitore.
  4. Se non avete un termometro da cucina potete regolarvi con il tatto: lavatevi le mani e provate a immergere un dito e quando il latte non scotterà più sarà pronto.
  5. Nel frattempo accendete il forno a 50° per pochissimi minuti, meno di 2.
  6. Una volta spento lasciate passare un minuto, tappate il contenitore di plastica e avvolgetelo in una coperta di plastica, dopodiché infilatelo nel forno e chiudetelo.
  7. Lo yogurt dovrà stare così coperto e protetto per almeno 8 ore e poi potrete spostarlo in frigo, posto in cui dovrà rimanere almeno qualche ora prima di poterlo consumare.
  8. A questo punto lo yogurt sarà pronto, ma attenzione, non consumatelo tutto! Lasciatene l’equivalente di un vasetto che vi servirà come base per preparare il successivo: a questa rimanenza aggiungerete nuovamente il latte trattato come sopra e ripeterete il procedimento.

Attenzione: il procedimento non può essere ripetuto all’infinito! Se vi accorgerete che il gusto comincia a cambiare ricominciate da capo, acquistando un nuovo vasetto di yogurt.

 

Se potete procuratevi un contenitore ermetico, in questo modo favorirete ulteriormente lo sviluppo dei preziosi fermenti!